Cos'è gioco campana?
Gioco Campana (Gioco della Campana)
Il gioco della campana, conosciuto anche come campana, settimana, mondo o paradiso, è un gioco infantile popolare in molti paesi, incluso l'Italia. Si gioca all'aperto, tipicamente su una superficie dura come asfalto o cemento, e coinvolge l'uso di un gesso per disegnare un percorso numerato di caselle e l'uso di un piccolo oggetto, come una pietra piatta o un tappo di bottiglia, chiamato "campana" o "sasso".
Come si gioca:
- Disegno del percorso: Il percorso di gioco viene disegnato a terra con il gesso. Esistono diverse varianti, ma la forma più comune prevede una serie di caselle singole e doppie disposte in sequenza, spesso con una casella semicircolare in cima chiamata "cielo" o "paradiso".
- Lancio della campana: Il giocatore lancia la campana nella prima casella.
- Percorso: Il giocatore salta sulla prima casella (saltando quella con la campana), poi sulla seconda e così via, seguendo l'ordine numerico. Nelle caselle singole si salta su un solo piede, mentre nelle caselle doppie si appoggiano entrambi i piedi, uno in ogni casella.
- Recupero della campana: Arrivato all'ultima casella, il giocatore si gira e, saltando a ritroso, recupera la campana dalla casella in cui l'aveva lanciata.
- Prossima casella: Se il giocatore completa il percorso senza commettere errori, lancia la campana nella casella successiva e ripete il processo.
- Errori: Un errore si verifica quando:
- Il giocatore calpesta le linee del percorso.
- Il giocatore mette giù entrambi i piedi in una casella singola.
- Il giocatore sbaglia a lanciare la campana e questa cade fuori dalla casella designata.
- Il giocatore perde l'equilibrio.
- Il giocatore calpesta la casella in cui si trova la sua campana (o quella di un altro giocatore).
In caso di errore, il giocatore perde il turno e tocca al giocatore successivo. Quando il turno ritorna al giocatore che ha commesso l'errore, riprende da dove aveva interrotto.
Varianti:
Esistono molte varianti del gioco della campana, che differiscono per la forma del percorso, le regole e il numero di caselle. Alcune varianti includono:
- Campana a chiocciola: Il percorso disegnato a terra ha la forma di una chiocciola.
- Campana con ostacoli: Sul percorso vengono disegnati ostacoli da superare, come cerchi o linee.
- Regole speciali: Alcune varianti introducono regole speciali, come l'obbligo di saltare a occhi chiusi in determinate caselle.
Benefici:
Il gioco della campana offre diversi benefici per i bambini, tra cui:
- Sviluppo delle capacità motorie: Richiede coordinazione, equilibrio e agilità.
- Esercizio fisico: Favorisce l'attività fisica e il movimento all'aria aperta.
- Abilità cognitive: Aiuta a sviluppare la concentrazione, la memoria e le capacità di problem-solving.
- Socializzazione: Promuove l'interazione sociale e il gioco di squadra (anche se principalmente è un gioco individuale).
In sintesi, il gioco della campana è un gioco semplice ma divertente e educativo che aiuta i bambini a sviluppare importanti abilità fisiche e cognitive. Puoi approfondire il concetto di Capacità%20Motorie, Coordinazione, Equilibrio, Agilità e Socializzazione per comprendere meglio i benefici del gioco.